Produzione e vendita di olio extravergine di oliva. Spedizione SEMPRE Gratuita in Italia!
My Cart
0,00
Blog

Dal fiore al frutto: il meraviglioso ciclo del mandorlo pugliese


🌸 Mandorlo, il primo segno di primavera nei campi di Puglia

In Puglia, tra gli ulivi e i muretti a secco, c’è un altro protagonista silenzioso ma prezioso: il mandorlo. Un albero che non solo ci regala frutti buoni e nutrienti, ma che ogni anno ci sorprende con una fioritura spettacolare, tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera.

📅 Quando fiorisce il mandorlo?
Il mandorlo è una delle prime piante da frutto a fiorire, spesso già a fine gennaio nelle zone più miti della Puglia. I suoi fiori, bianchi o rosati, sbocciano prima ancora delle foglie, offrendo un paesaggio suggestivo che sembra annunciare la primavera in anticipo.

La fioritura è un momento delicato: le gelate tardive possono danneggiare i fiori e ridurre la produzione. Per questo è importante che il mandorlo cresca in zone soleggiate e protette, come quelle che circondano la nostra azienda, Terre di Lidia, a Bitonto.

🌱 Un albero rustico e resistente
Il mandorlo (Prunus dulcis) è una pianta che si adatta bene ai terreni poveri e resiste alla siccità. Cresce fino a 6-10 metri e può vivere per molti decenni. Per questo viene spesso scelto in agricoltura sostenibile e in coltivazioni tradizionali, come quelle pugliesi.

La sua presenza è antichissima nel Mediterraneo: veniva coltivato già ai tempi dei Greci e dei Romani.

🌿 Dalla fioritura alla raccolta: il ciclo del frutto
Dai fiori nasceranno le mandorle: i frutti iniziano a svilupparsi in primavera e maturano lentamente durante l’estate. La raccolta avviene tra agosto e settembre, quando il mallo esterno (la parte verde che avvolge il guscio) si apre naturalmente.
Le mandorle vengono poi sgusciate, asciugate e conservate, pronte per essere gustate o lavorate in mille modi.

🥜 Le mandorle: un piccolo tesoro di salute
Le mandorle non sono solo buone: sono anche ricche di benefici nutrizionali. Contengono:

  • Vitamina E (antiossidante)
  • Magnesio, calcio e ferro
  • Grassi buoni (acidi grassi monoinsaturi)
  • Proteine vegetali

In cucina sono versatili: si usano nei dolci (come il marzapane o la pasta di mandorle), nel latte di mandorla, nelle insalate o semplicemente come snack salutare.

Noi di Terre di Lidia le utilizziamo spesso tostate in forno 5 minuti a 200° e le mangiamo spesso come spezzafame salutare quando l’appetito a metà mattinata inizia a farsi sentire!

🇮🇹 Puglia, terra di mandorli (oltre che di ulivi)
La Puglia è tra le regioni italiane con la maggiore produzione di mandorle, in particolare nelle province di Bari, Foggia e Taranto. Le varietà più diffuse includono la Filippo Cea, la Tuono e la Genco, tutte apprezzate per il sapore delicato e l’alto contenuto di olio.

❤️ Un simbolo di rinascita
Il mandorlo, con la sua fioritura precoce, è da sempre simbolo di speranza, rinascita e bellezza semplice. Vederlo sbocciare in pieno inverno ci ricorda che, anche nei momenti più freddi, la vita trova sempre il modo di rifiorire.


📍 Terre di Lidia
A Bitonto, coltiviamo con passione mandorli e ulivi, nel pieno rispetto del ritmo delle stagioni e delle tradizioni agricole della nostra terra.

👉 Visita il nostro SHOP e prova la convenienza del nostro kit mandorle direttamente a casa tua!

Leave your thought

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare