La nostra è una storia che nasce dalla terra, tra gli ulivi nodosi e il profumo intenso dell’olio nuovo.
Una storia fatta di mani callose, albe nei campi e amore per le cose autentiche. È la storia di una famiglia pugliese, oggi giunta alla terza generazione, che ha scelto di dedicare la propria vita alla coltivazione dell’olivo e alla produzione di olio extravergine di oliva di alta qualità.
L’azienda agricola Terre di Lidia si estende per circa 100 ettari, tra uliveti e mandorleti, nelle campagne di Bitonto, nel cuore della denominazione protetta DOP Terra di Bari – Bitonto.
Le nostre tenute si distribuiscono tra il mare Adriatico e le prime alture delle Murge, attraversando climi e suoli diversi. Questo ci consente di effettuare una raccolta scalare, seguendo i tempi naturali delle nostre olive. Cominciamo dalle zone più vicine al mare, dove i frutti maturano prima, e ci spostiamo gradualmente verso l’interno, dove le temperature più rigide delle Murge rallentano la maturazione, permettendoci di cogliere ogni oliva nel momento perfetto.
Le due cultivar principali che coltiviamo sono la Coratina e l’Ogliarola barese. La prima è potente, ricca di polifenoli, amara e piccante al punto giusto; la seconda è più delicata e rotonda, con sentori fruttati tipici dell’olio pugliese tradizionale. Dalla loro unione nascono oli diversi, ognuno con una personalità precisa, ma sempre espressione sincera del nostro territorio.
La raccolta avviene a mano, con l’aiuto di piccoli agevolatori meccanici, per rispettare l’integrità del frutto. Ogni fase è seguita con attenzione, perché sappiamo che un buon olio si fa già tra i rami, molto prima della molitura.
Nel 2015, spinti dal desiderio di controllare l’intero processo e garantire la massima qualità, abbiamo costruito il nostro frantoio aziendale. Da allora, lavoriamo esclusivamente le nostre olive, nel pieno rispetto della filiera corta: dalla terra al frantoio, fino all’imbottigliamento. Nessun passaggio intermedio, nessun compromesso.
Il nostro nome, Terre di Lidia, non è casuale: racchiude un legame profondo con le nostre radici familiari, un tributo alla figura che ha ispirato la nostra visione agricola e umana.
Tutto questo prende vita in un paesaggio unico, che ti invitiamo a scoprire visitando la pagina dedicata a il nostro territorio: colline dolci, muretti a secco, mandorli in fiore e ulivi secolari che parlano di storia e di futuro.
Siamo Terre di Lidia, ma prima ancora siamo custodi della nostra terra. Coltiviamo con rispetto, produciamo con passione, e continuiamo a credere che ogni bottiglia di olio extravergine contenga molto più di un alimento: racchiuda una cultura, un’identità e un’eredità da portare avanti.